BANDO DI PARTECIPAZIONE
IL CASTELLO DEL LIBRO – I Edizione
28-29-30 novembre 2025 – Castello Ducale di Minturno (LT)
Bando (pdf) – Modulo di adesione (doc)
1. PRESENTAZIONE
“Il Castello del Libro” è una fiera della piccola e media editoria alla sua prima edizione, che si svolgerà dal 28 al 30 novembre 2025 nella splendida cornice del Castello Ducale di Minturno (LT), un luogo ricco di storia e cultura affacciato sul Golfo di Gaeta. L’evento è promosso dal Comune di Minturno, capofila del progetto “Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”, vincitore del bando nazionale Città che Legge 2023 del Centro per il Libro e la Lettura (Cepell – MiC), in collaborazione con una rete di 14 partner territoriali tra comuni, biblioteche, scuole, librerie e associazioni culturali. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, nasce con l’obiettivo di promuovere la lettura e valorizzare il lavoro degli editori indipendenti, creando un’occasione di incontro tra autori, editori, lettori, scuole e operatori del settore.
2. OBIETTIVI
La manifestazione intende:
– Offrire visibilità e spazi espositivi alla piccola e media editoria
– Coinvolgere le scuole del territorio e il pubblico in iniziative culturali
– Favorire la vendita diretta dei libri da parte degli editori
– Promuovere la lettura e l’incontro tra autori e lettori
– Valorizzare il patrimonio storico e culturale di Minturno
3. CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare:
– Case editrici indipendenti
– Piccoli e medi editori
– Micro-editori e editori digitali
– Associazioni culturali
Non sono ammessi autori singoli o self-publisher se non presenti all’interno del catalogo di un editore partecipante.
La partecipazione è soggetta a selezione da parte dell’organizzazione.
4. SPAZI E QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Gli spazi saranno allestiti all’interno della Sala dei Baroni del Castello Ducale. Sono disponibili 3 tipologie di postazioni, tutte allestite con pareti modulari, tavolo, due sedie, presa elettrica, targa identificativa dell’editore:
A) Stand 2x2m: € 150
B) Stand 3x2m: € 250
C) Stand 4x2m: € 350
È possibile condividere lo stand con altri editori, previa comunicazione all’organizzazione.
Le quote di intendono forfettarie, riferite all’intera durata dell’evento (3 giorni) e comprensive dell’allestimento base. Il versamento deve essere effettuato a titolo di donazione liberale a sostegno dell’iniziativa. Nel bonifico deve essere indicata obbligatoriamente la causale: “Donazione Castello del Libro – Nome editore”. A fronte del versamento, sarà rilasciata regolare ricevuta.
5. PRESENTAZIONI E ATTIVITÀ COLLATERALI
Gli editori partecipanti potranno proporre presentazioni di libri, incontri con autori o laboratori, che – previa selezione – saranno inseriti nel programma ufficiale della fiera, compatibilmente con la disponibilità degli spazi.
Le presentazioni – slot da 45 minuti – sono autogestite dagli editori, che dovranno provvedere autonomamente alla presenza di relatori, moderatori e/o autori.
L’organizzazione metterà a disposizione uno spazio attrezzato con sedie, tavolo, microfono e impianto audio per lo svolgimento delle attività.
Le proposte saranno valutate in base alla coerenza con le finalità culturali della manifestazione e all’ordine cronologico di arrivo.
6. ORARI E LOGISTICA
L’orario di apertura al pubblico sarà: ore 10.00 – 20.00
Il montaggio potrà essere effettuato dalle ore 10.00 del 27 novembre 2025. Lo smontaggio sarà domenica 30 novembre 2025, a partire dalle ore 20.00. Per eventuali richieste diverse inviare comunicazione all’organizzazione.
7. MODALITÀ DI ADESIONE
Per partecipare, è necessario inviare entro il 15 Novembre 2025 all’indirizzo email: info@ilsognodiulisse.it
– Modulo di adesione compilato e firmato
– Breve presentazione della casa editrice
– Catalogo editoriale o selezione rappresentativa dei titoli pubblicati
– Presentazioni di libri durante la fiera
L’organizzazione si riserva di accettare le domande pervenute in base alla disponibilità degli spazi.
8. REGOLAMENTO GENERALE
– L’assegnazione degli spazi avverrà a cura dell’organizzazione
– Gli stand devono essere presidiati per tutta la durata della fiera
– Non è consentita la cessione a terzi dello spazio senza autorizzazione
– In caso di rinuncia, la quota non sarà rimborsata
– L’organizzazione non risponde di danni o furti ai materiali espositivi
9. SORVEGLIANZA E PULIZIA
L’organizzazione non si assume alcuna responsabilità per danni, smarrimenti o furti di oggetti o beni lasciati incustoditi negli stand, durante o al di fuori degli orari di apertura della fiera.
Durante gli orari di chiusura, sarà attivato un servizio generale di sorveglianza degli spazi espositivi.
Ogni espositore è tenuto a mantenere il proprio spazio decoroso e pulito, e ad adottare comportamenti rispettosi verso il pubblico, gli altri espositori e l’organizzazione.
10. ASSICURAZIONE
L’organizzazione stipulerà un’assicurazione per la responsabilità civile generale dell’evento.
È tuttavia consigliata agli espositori la stipula di una polizza personale “all risks” per tutelare i propri materiali espositivi e terze parti.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone, cose o materiali verificatisi durante l’evento, incluse le fasi di allestimento e smontaggio.
11. RINVIO O ANNULLAMENTO
In caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore o per decisione dell’organizzazione, saranno restituite esclusivamente le quote versate, senza ulteriori oneri o rimborsi.
L’organizzazione non è responsabile per interruzioni di servizi (es. elettricità, acqua) dovuti a cause impreviste.
12. DISPOSIZIONI DI SICUREZZA E COMPORTAMENTO
Gli espositori si impegnano a rispettare tutte le normative di sicurezza, igiene, diritto d’autore (es. SIAE), e pubblica incolumità, incluse le eventuali disposizioni sanitarie in vigore.
È vietato:
• occupare spazi non assegnati;
• introdurre materiali pericolosi o infiammabili;
• alterare la struttura dello stand;
• utilizzare impianti non autorizzati;
• fumare o consumare alcolici nelle aree espositive.
Ogni espositore è responsabile per sé e per il proprio staff, e risponde dei danni arrecati a persone o cose.
13. VARIAZIONI E AGGIORNAMENTI
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento il presente regolamento, al fine di garantire il miglior svolgimento della manifestazione. Ogni modifica sarà tempestivamente comunicata.
14. PRIVACY
I dati forniti dagli espositori saranno trattati dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse” in conformità al D. Lgs. 196/2003 e al Reg. UE 679/2016 (GDPR), esclusivamente per finalità connesse all’organizzazione, comunicazione e promozione della manifestazione.
15. FORO COMPETENTE
Per ogni eventuale controversia, il Foro competente è quello di Cassino, salvo diversa indicazione legale.
16. CONTATTI
Per informazioni e adesioni:
📧 Email: info@ilsognodiulisse.it
📞 Telefono: 340.2753738
🌐 Sito: www.castellodellibro.it
📱 IG/FB: @castellodellibro

